Cari amici della bicicletta vi segnalo che è on-line il nuovo numero del settimanale www.ladomenicadivicenza.it .
L’approfondimento di In Piazza dopo aver parlato delle auto e dei problemi che riguardano il settore dei motori questa settimana si occupa di bicicletta, come occasione di svago, ma anche possibilità per il turismo.
PEDALIAMO INSIEME: IL 23 MARZO CONVEGNO A CASSOLA
Una serata per scoprire vantaggi, opportunità e risorse della bicicletta e della mobilità sostenibile. È questo il ricco programma di “Pedaliamo insieme”, il convegno organizzato dalla sezione bassanese di Tuttinbici in collaborazione con FIAB e con il Comune di Cassola. L’appuntamento è per venerdì 23 marzo alle ore 20,30 nella sala del centro diurno di San Giuseppe di Cassola quando, con la moderazione del giornalista e appassionato di bicicletta Gianni Celi, interverranno esperti dell’associazione e rappresentanti del territorio.
È disponibile l’atteso Programma 2012 di Tuttinbici, contenente il calendario di tutte le iniziative previste per quest’anno, il dettaglio delle escursioni e le consuete (ma sempre utilissime) “istruzioni per l’uso” dell’Associazione.
clicca sull'immagine per leggerlo a tutto schermo o scarica qui il pdf (24 MB)
Passaggi a Nord Est - Speciale Veneto in bici
Periodico di informazione sulla mobilità, infrastrutture, porti, interporti, aeroporti.
Sabato 3 marzo 2012 è convocata l'Assemblea dei soci dell'Associazione Tuttinbici FIAB Vicenza, presso il Patronato Leone XIII, C.trà Vittorio Veneto, 1 - Vicenza, alle ore 16:00 con il seguente ordine del giorno:
Si può, non si può, come fare ... ecco le risposte
Soluzioni praticabili e corrette illustrate sul sito dell'Area Tecnica Fiab Uno dei ruoli della nostra Federazione FIAB è quello di "centro di competenza" non solo tecnico sulla ciclabilità: soluzioni valide ed applicabili anche da noi, tratte da modelli europei o di varie città italiane virtuose.
In questo modo le associazioni Fiab in ogni parte d'Italia possono fungere da stimolo e supporto ad amministrazioni che vogliono sviluppare in modo coerente la mobilità ciclistica (e non la "mobilità ciclabile", come molti erroneamente scrivono). In tanti casi siamo in grado di sciogliere dubbi su "si può/non si può", spesso risolti negativamente in modo facilone ed approssimativo, o di indicare soluzioni alternative nei pochi casi in cui effettivamente ci si scontra con arretratezza e incongruenze della normativa italiana.
Fiab gestisce un suo apposito sito web interamente dedicato alle problematiche tecniche. Esso attinge a documentazione ed a "buone pratiche" sia internazionali che italiane.
Più di 40 tra siti e blog ciclistici italiani hanno pubblicato oggi un appello ai principali quotidiani per una campagna a sostegno dei ciclisti, simile a quella lanciata dal Times , riprendendo gli 8 punti del manifesto lanciato dal quotidiano inglese.
Anche la FIAB aderisce "nello spirito" a questo appello pur ritenendo per l'Italia un po' diverso l'elenco e l'ordine delle priorità e riservandosi pertanto di rielaborare e far conoscere il proprio decalogo.
Quattro itinerari fra Tuscania, Tarquinia, Viterbo e il lago di Bolsena alla scoperta dei segreti della civiltà etrusca e… della cucina tipica.
Paesaggi agresti sospesi nel tempo, borghi medievali che sfidano la natura, memorie dell’antichità etrusca e romana, cucina genuina e vini robusti che invitano alla convivialità.